ALANI MERLE Merle Danes
Il nuovo standard emesso dalla FCI il 20.12.2012, pubblicato nel sito della Società Italiana Alani e in attesa di ratifica da parte della CTC dell'ENCI prevede che il color merle sia considerato colore arlecchino, caratteristica "non desiderabile ma da non squalificare". Ciò ha l'importante conseguenza che finalmente i merle potranno essere portati in esposizione come i loro fratelli arlecchini e potranno essere utilizzati in riproduzione. Riportiamo quanto tradotto della Società Italiana Alani in riferimento al colore merle (da F.C.I. Standard Nr. 235/ 20.12.2012)
Fino a quando la CTC e l'ENCI non ratificheranno tale modifica, le cose resteranno come qui sotto riportato e il pedigree dei cuccioli merle riporterà la dicitura "non ammesso in riproduzione", ma il riconoscimento dei merle è pressoché imminente.
(dal sito dell'ENCI) Per quanto riguarda il rilascio di certificati genealogici a soggetti nati da genitori iscritti al Libro genealogico, che presentano un mantello non previsto dallo standard di razza è stata. recepita la normativa FCI in vigore che prevede l'iscrizione di tali soggetti al Libro genealogico con la dicitura "soggetto non ammesso alla riproduzione" qualora il colore del mantello è incluso tra i difetti da eliminazione, da squalifica, o non è previsto dallo standard stesso. (pubblicato il 12/07/2005)
Scaccomatto (Gastone) del Giardino dei Capovilla
Skiruna del Giardino dei Capovilla (8 mesi)
Cosa sono i Merle (spiegazione tratta dal libro "L'Alano "della Dott.sa Amelia Murante) Cosa differenzi a livello genetico un arlecchino da un merle non è ancora dato sapere, nonostante si siano espresse varie teorie che puntualmente non reggono quando confrontate con la realtà. Resta il fatto che benché da generazioni non vengano usati in allevamento grigio-arlecchinati, è assolutamente normale che nascano cuccioli di tale mantello quando almeno uno dei genitori è arlecchino. L'alano è l'unica razza che, possedendo la coppia Mm, deve avere il fondo bianco e le macchie nere, mentre tutte le altre razze che possiedono nel loro patrimonio genetico la coppia Mm hanno fondo grigio e macchie nere. Dunque l'arcano da spiegare non è la nascita dei cuccioli con fondo grigio, mantello che lo standard definisce "difetto eliminatorio", bensì la nascita del mantello ricercato, ossia quello con fondo bianco. Benchè l'Alano Merle quindi risulti essere un alano in tutto e per tutto non eliminabile attuando una selezione genetica diversa, non può, attualmente nel nostro paese ,avere il pedigree. In altri paesi, quali Svizzera e Germania, può avere il pedigree ma non può essere inserito in riproduzione e nelle esposizioni non può prendere l'eccellente. Nell'attesa che anche in Italia si possa ottenere un riconoscimento ufficiale per questo colore, invitiamo tutte le persone amanti della razza ad apprezzare i Merle come perfetti alani da compagnia.
Tortora del Giardino dei Capovilla (40 giorni)
Scaccomatto del Giardino dei Capovilla
Vendetta del Giardino dei Capovilla (18 giorni)
Petra del Giardino dei Capovilla (18 mesi)
Blackpepper del Giardino dei Capovilla BillyIdol del Giardino dei Capovilla
Dublino del Giardino dei Capovilla (20 mesi) |
|
Eclissi del Giardino dei Capovilla
![]() |