Allevamento Alani Neri, Arlecchini  Mantel e Merle - Black Harlequin Boston and Merle Great Dane Kennel - via dei Menegoz n°12 33081 Aviano (PN) Italy tel 0434/651132 cel 338/2986604-3356929680

Storia dell’allevamento: 

Il nostro allevamento di alani nei colori nero e arlecchino è relativamente recente e quindi ancora in via di evoluzione. Esso nasce dall’amore sfrenato per questa razza; amore che ci spinge a costruire soggetti prima di tutto sani e possenti, degni di pregiarsi dell’attributo di cui questa razza canina si avvale: ”Apollo”.

 Nel gennaio del 1994, tornando da un viaggio, decidemmo di fermarci in un allevamento a curiosare. In una piccola gabbia  c’era il nostro “gigante buono”: una femmina di alano nero di dieci mesi con una gamba rotta che stava per essere soppressa. Questa cucciolona, troppo cresciuta per la gabbia in cui stava, ovviamente entrò subito nel nostro cuore, come entrò subito nel cuore dell’allevatore la possibilità che gli si offriva di disfarsene. Ce la regalò con tutti i suoi documenti. Portata a casa si rivelò subito molto grata e affettuosa e fu con lei che iniziammo a conoscere questa razza meravigliosa. Soprattutto per il suo meraviglioso carattere.

Zora, questo era il suo nome , si dimostrò subito una cagna vivacissima desiderosa di recuperare tutta la sua infanzia perduta in quel piccolo box e, malgrado la sua gamba mal saldata, in quanto mai curata, si dimostrò agile e per niente dolorante. Compiuti i 2 anni decidemmo di farle avere una cucciolata per cercare di calmare i suoi bollenti spiriti, che però non calmammo mai! Lei fu l’inizio di questa meravigliosa avventura che è oggi il nostro allevamento.

Brina

La sua prima ed unica cucciolata (decidemmo, infatti, sotto consiglio veterinario di non riprodurla più per evitare di mettere sotto sforzo l’arto debilitato),  fu di 11 bellissimi cuccioli, dei quali due decidemmo di tenerli. Entravano così nella nostra famiglia Brina e Sansone dei Capovilla, entrambi neri.

Con loro iniziammo ad appassionarci al mondo espositivo e a desiderare di costruire una nostra linea estetica. Da qui alla dozzina di alani il passo è stato breve!!!

Decidemmo di acquistare delle fattrici e degli stalloni e di fare richiesta d’affisso, che ci venne riconosciuto il giorno 10/08/2001, con il titolo: 

Sansone

 del Giardino dei Capovilla

Arrivarono nella nostra famiglia Xantho e Xillabel della Gaiola, poi Queenlady e Romanpolansky del Castello delle  Rocche.  Ci  avvicinammo  sempre  di  più  al mondo espositivo e iniziammo ad avere nuovi rapporti di amicizia nell’ambiente allevatoriale, imparando tanto sulla razza.

Nonostante questo, la miglior insegnante fu sempre e comunque l’esperienza: vivere  a   stretto   contatto con i nostri alani, la gestione delle cucciolate,  i successi e gli insuccessi della vita quotidiana con loro ci hanno reso quelli che siamo.

Non possiamo elencare qui tutti i cani che hanno avuto un significato in questa crescita perché in tanti hanno contribuito in maniera significativa e tutti si sono portati via un pezzetto del nostro cuore quando se ne sono andati.  

Non esistono classifiche, anche se ci sono perdite che segnano di più …

 

Raissa del Giardino dei Capovilla

Da sempre desideriamo seguire nella crescita i nostri cuccioli, cercando di mantenere un rapporto continuo con i nuovi proprietari con lo scopo di sostenerli e consigliarli sempre. Alle volte potremmo risultare eccessivamente indiscreti, ma speriamo che le persone che hanno deciso di acquistare un cucciolo da noi possano accettare questa nostra peculiarità a vantaggio della salute e del benessere del cane. 

I nostri cuccioli nascono e restano Capovilla per tutta la vita: gioiremo della loro gioia e soffriremo della loro sofferenza. La cosa a cui teniamo di più quando diamo via un cucciolo è che esso conservi la libertà che qui da noi ha avuto da quando è nato. Ricordate che l'equilibrio di un qualsiasi animale, come quello di ogni essere umano è condizionato dall'ambiente in cui si trova, e non dalle catene o dalle sbarre che lo rinchiudono, ma non lo educano.

I nostri alani vivono e hanno sempre vissuto tutti insieme, in casa con noi. Sebbene il numero dei nostri alani sia oscillato nel tempo, nemmeno quando la nostra casa era riempita da 15 adulti abbiamo mai pensato di creare dei box dove segregarli. E’ stata una scelta a volte difficile, lo ammettiamo, ma dettata dal cuore e dalla consapevolezza che la quotidianità senza di loro si sarebbe trasformata in banalità. Ma, soprattutto, da sempre riteniamo che l’equilibrio di un cane, tanto più di un alano, si plasmi vivendo a contatto con la famiglia e condividendone con i suoi membri i vari aspetti della giornata.

La fatica che qualche  volta ci ha sopraffatti è stata ampiamente ripagata dalla consapevolezza di avere un gruppo di alani coeso, equilibrato e che brilla in socievolezza.  Questo ci permette di ospitare amici a due e quattro zampe in sicurezza e di pregiarci della presenza dei nostri alani in tante situazioni a contatto con bambini ed estranei.

by  Capovilla Antonio e Erica Delvecchio     

  Tel./Phone +39 0434 677182   

  cell/mob +39 335 6929680   +39 338 2986604      

 info@deicapovilla.it